Affidamento diretto e principio di rotazione: intervento di ANAC
Il ricorso all’affidamento diretto deve essere sempre motivato, anche in caso … Leggi Tutto →
Verifica congruità dell’offerta: nuove indicazioni dal Consiglio di Stato
Il procedimento di verifica dell’anomalia non ha carattere sanzionatorio e non … Leggi Tutto →
Digitalizzazione appalti pubblici: PA al lavoro per le nuove piattaforme
La digitalizzazione degli appalti pubblici, disciplinata nel nuovo Codice dei … Leggi Tutto →
Avvalimento e importo del corrispettivo: chiarimenti dal TAR
La valutazione dell’adeguatezza del corrispettivo previsto dal contratto di avvalimento è funzionale … Leggi Tutto →
e-DGUE: nuove indicazioni da AgiD sulla compilazione
Le attività di “adattamento” al nuovo Codice dei Contratti Pubblici proseguono e, dopo … Leggi Tutto →
Il soccorso istruttorio nel Codice Appalti 2023
Il soccorso istruttorio, ovvero il sub-procedimento che consente al concorrente di sanare le … Leggi Tutto →
Verifica anomalia dell’offerta: le responsabilità del RUP
Nessuna disposizione normativa impone al responsabile del procedimento che ha già richiesto le … Leggi Tutto →
Appalti PNRR: chiarimenti dal MIT su pari opportunità e inclusione lavorativa
In sede di gara una cooperativa sociale con più … Leggi Tutto →
Criteri di valutazione offerte: necessario tutelare la concorrenza
Una procedura difforme rispetto alla normativa vigente, limitativa e distorsiva della concorrenza. … Leggi Tutto →
Appalti pubblici: il RUP non può modificare il disciplinare di gara
Il RUP non può modificare elementi essenziali della procedura … Leggi Tutto →