La “irregolarità essenziale” si distingue dalla carenza di un “elemento essenziale dell’offerta”, che preclude (invece) il soccorso istruttorio ( Consiglio di … Leggi Tutto →
Il Tar Lazio realizza una ricognizione sulla tematica dei soggetti aggregatori nel contesto degli appalti pubblici, con particolare riferimento alle … Leggi Tutto →
In via preliminare, importa ribadire che – superando sollecitazioni in diverso senso variamente formulate anche in sede pretoria – l’ … Leggi Tutto →
In ordine alla corretta interpretazione di un bando nella parte in cui dispone che in caso di partecipazione in RTI … Leggi Tutto →
Il Consiglio di Stato chiarisce l’omissione delle dichiarazioni richieste dal codice appalti all’ausiliaria comporta l’inammissibilità dell’avvalimento, con conseguente esclusione dell’ausiliata … Leggi Tutto →
A partire da oggi ci si può iscrivere all’Albo nazionale obbligatorio dei commissari di gara gestito dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac).Per … Leggi Tutto →
Il TAR Friuli-Venezia Giulia con la sentenza 18 luglio 2018, n.252 relativamente ad una procedura per l’affidamento del servizio di … Leggi Tutto →
La cauzione provvisoria non è un elemento formale che può essere integrato a garanzia dell’offerta con la procedura del soccorso … Leggi Tutto →
Il tema dei costi ed oneri della sicurezza, come ben noto agli operatori del settore, è questione annosa e di … Leggi Tutto →
Negli appalti “a corpo” il corrispettivo è determinato in una somma fissa e invariabile derivante dal ribasso offerto sull’importo a … Leggi Tutto →