Falsi certificati di esecuzione lavori: legittima la sanzione ANAC
Sono legittime la decadenza dall’attestazione SOA e le sanzioni attribuite da … Leggi Tutto →
Errori nel disciplinare: quando la rettifica impone la riapertura della gara?
La stazione appaltante può correggere errori significativi nella documentazione … Leggi Tutto →
Avvalimento negli appalti pubblici: quando e come può essere limitato?
Quali limiti può imporre la stazione appaltante all’uso dell’avvalimento? In … Leggi Tutto →
Subappalto necessario: è ancora applicabile con il nuovo Codice?
A seguito dell’abrogazione dell’art. 12 del D.L. n. 47/2014, convertito con … Leggi Tutto →
Accesso agli atti di gara: fino a dove può spingersi il segreto tecnico?
Nel nuovo sistema delineato dal nuovo Codice … Leggi Tutto →
FVOE: cosa cambia con il Correttivo Codice Appalti?
Tra le tante modifiche apportate dal d.Lgs. n. 209/2024 (c.d. “Correttivo Codice … Leggi Tutto →
Correttivo Codice: come cambia il Bando Tipo ANAC
Sono ancora aperte le consultazioni pubbliche per l’aggiornamento del Bando Tipo ANAC … Leggi Tutto →
Parità di genere nei bandi: la clausola premiale è obbligatoria?
L’inserimento di criteri premiali volti a valorizzare le imprese in … Leggi Tutto →
Soccorso istruttorio: come rimediare alla mancanza di garanzia provvisoria?
È possibile sanare tramite soccorso istruttorio la mancata (o errata) presentazione … Leggi Tutto →
Perdita dei requisiti dopo l’aggiudicazione: legittima l’escussione della garanzia definitiva
Cosa accade se un operatore economico, dopo l’aggiudicazione dell’appalto, perde … Leggi Tutto →