Procedimenti penali in corso: esclusione legittima?

Procedimenti penali in corso: esclusione legittima?

Un operatore economico può essere escluso da una procedura di gara per non aver dichiarato la pendenza di procedimenti penali, anche quando questi non integrano di per sé un illecito professionale grave? E ancora: quale rilievo assume l’omissione dichiarativa ai sensi dell’art. 98 del Codice dei contratti pubblici?

Omissione dichiarativa e principio di fiducia: il Consiglio di Stato conferma l’esclusione dalla gara

La sentenza del Consiglio di Stato del 29 agosto 2025, n. 7143 offre chiarimenti importanti, confermando la centralità del principio di fiducia nei rapporti tra operatori e stazioni appaltanti.

La controversia riguarda l’esclusione di un RTI da una gara di appalto di lavori, disposta da una SA dopo che in sede di verifica dei requisiti era emersa la pendenza di procedimenti penali a carico dell’amministratore unico e di un socio della consorziata, per violazioni edilizie ex art. 44 d.P.R. n. 380/2001, con citazioni dirette a giudizio e persino un sequestro penale in corso al momento della presentazione dell’offerta.

Tali circostanze non erano state dichiarate, nonostante la documentazione di gara imponesse un obbligo informativo specifico. Da qui l’esclusione, impugnata senza successo dinanzi al TAR Campania e successivamente al Consiglio di Stato.

Secondo l’amministrazione, la mancata dichiarazione di tali circostanze costituiva di per sé un indice di inattendibilità, tale da legittimare l’esclusione.

La società aveva impugnato il provvedimento davanti al TAR, sostenendo che:

  • il rinvio a giudizio non rappresentasse un “mezzo di prova adeguato” ai sensi dell’art. 98, comma 6, del Codice, mancando quindi i presupposti per parlare di illecito professionale grave;
  • le violazioni edilizie contestate non erano state commesse nell’ambito dell’esecuzione di contratti pubblici, circostanza che avrebbe escluso la rilevanza ai sensi dell’art. 98, comma 3, lett. h);
  • l’obbligo dichiarativo doveva essere circoscritto a condanne definitive o provvedimenti cautelari, non a semplici procedimenti pendenti.

Il TAR aveva respinto il ricorso, ritenendo che l’omissione dichiarativa integrasse comunque un comportamento fuorviante, tale da incrinare la fiducia della stazione appaltante.

In appello, la società ha ribadito le stesse argomentazioni, chiedendo al Consiglio di Stato di riconoscere l’irrilevanza della vicenda penale ai fini della gara.

 

Gravi illeciti professionali: le norme di riferimento

Il riferimento principale è l’art. 98 del d.lgs. n. 36/2023:

  • al comma 3, lett. b), viene qualificato come illecito professionale grave il comportamento dell’operatore che fornisce informazioni false o fuorvianti, anche per negligenza, idonee a influenzare la decisione della stazione appaltante;
  • al comma 3, lett. h), n. 4, viene incluso tra gli illeciti professionali la pendenza di procedimenti penali per reati urbanistici (art. 44 d.P.R. 380/2001), rilevanti nelle gare aventi ad oggetto lavori o servizi di architettura e ingegneria;
  • al comma 6, lett. h), sono elencati i mezzi di prova adeguati (condanne, decreti penali irrevocabili, provvedimenti cautelari, ecc.).

Il punto centrale è dunque il rapporto tra obbligo dichiarativo e rilevanza dei procedimenti penali pendenti.

 

Il principio della fiducia

Uno dei passaggi più significativi della sentenza è l’esplicito richiamo al principio della fiducia, che il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36/2023), con l’art. 2 ha elevato a criterio generale di azione delle amministrazioni aggiudicatrici.

Il Consiglio di Stato sottolinea che la fiducia non è un concetto astratto, ma un presupposto sostanziale dell’intero rapporto contrattuale: la stazione appaltante deve poter contare sulla lealtà e trasparenza dell’operatore economico.

In questa prospettiva, l’omissione dichiarativa non è un mero vizio formale, ma un comportamento che incrina il legame fiduciario, disvelando un atteggiamento reticente o addirittura malizioso. Tale condotta diventa incompatibile con la prosecuzione del procedimento di gara, perché priva l’amministrazione delle informazioni necessarie per valutare l’affidabilità complessiva del concorrente.

Il principio di fiducia assume quindi una duplice funzione:

  • garantire la trasparenza, come requisito minimo di partecipazione;
  • fondare la valutazione di integrità, come parametro sostanziale di affidabilità.

In altre parole, la fiducia si traduce in un vero e proprio criterio di selezione qualitativo, destinato a prevalere anche sugli sviluppi successivi del procedimento penale (assoluzioni, prescrizioni, ecc.), che non possono retroattivamente sanare l’omissione dichiarativa.

 

La decisione del Consiglio di Stato

Sulla base di questi presupposti, il Consiglio di Stato ha respinto l’appello, confermando la correttezza dell’esclusione, in quanto:

  • al momento della domanda di partecipazione sussistevano non solo i decreti di citazione a giudizio, ma anche un sequestro penale, misura cautelare rilevante ai sensi dell’art. 98, comma 6;
  • l’operatore aveva quindi l’obbligo di dichiarare la pendenza dei procedimenti, indipendentemente dagli sviluppi successivi (revoca del sequestro o assoluzione);
  • l’omissione dichiarativa non può essere giustificata come irrilevante o marginale: essa disvela un atteggiamento reticente o malizioso, di per sé incompatibile con il principio di fiducia che deve governare i rapporti con la stazione appaltante.

Il Collegio ha sottolineato che l’obbligo di trasparenza è funzionale a consentire all’amministrazione di esercitare la propria valutazione discrezionale sull’affidabilità del concorrente. Negare tali informazioni equivale a sottrarre all’amministrazione un potere valutativo che la legge le riserva.

 

lavoripubblici

Powered by WPeMatico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *