Il principio della rotazione degli inviti negli appalti sotto soglia diventa operativo in Toscana. È stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale … Leggi Tutto →
La giurisprudenza (Cons.St., Sez. V, del 3 ottobre 2017 n.4614) ha precisato che una prestazione può essere ricondotta alla nozione … Leggi Tutto →
Il Tar Veneto (Tar Veneto,27 giugno 2018,n. 695)si pronuncia sulle prerogative del RUP e degli altri soggetti coinvolti in una … Leggi Tutto →
Nel caso di mancata esplicitazione dei costi della manodopera, la stazione appaltante può esercitare il potere di soccorso istruttorio (art. … Leggi Tutto →
Rientra nella sfera di competenza della stazione appaltante procedere all’accertamento e alla valutazione della sussistenza di indici di collegamento tra … Leggi Tutto →
1) La pronuncia dell’Adunanza plenaria di questo Consiglio (n. 13/2013) ha espressamente circoscritto tale principio [posteriorità della nomina, ndr] alla … Leggi Tutto →
I giudici amministrativi chiariscono il rapporto tra firma digitale e firma analogica, alla luce delle disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale … Leggi Tutto →
La pubblicità dei bandi di gara sui quotidiani deve essere un onere della Pubblica Amministrazione, non di chi vince. Lo … Leggi Tutto →
Non sono consentite regolarizzazioni postume della posizione previdenziale, dovendo l’impresa essere in regola con l’assolvimento degli obblighi previdenziali ed assistenziali … Leggi Tutto →
Il Tar Piemonte sui requisiti per la validità di un avvalimento, e in particolare sulla determinatezza o determinabilità del contratto … Leggi Tutto →